L’economia del paese è legata soprattutto ai prodotti agricoli ed alle coltivazioni, marginale è la pesca. Rinomata è la pasticceria, legata alla coltivazione nelle zone limitrofe alla città di Noto di una particolare varietà di mandorla, la Pizzuta d’Avola. Da Avola prende il nome anche il famoso vino, il Nero d’Avola, la cui origine è legata ai vitigni della cittadina e, nonostante oggi sia prodotto soprattutto in altre località, rende Avola famosa in tutto il mondo. Inoltre ad Avola si è molto sviluppato anche il turismo, grazie alle sue bellezze architettoniche ed anche grazie alla sua immediata vicinanza all’ancor più turistica Noto.
Definita la “capitale del Barocco”, nel 2002 il suo centro storico è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità da parte dell’UNESCO, insieme con le altre città tardo barocche del Val di Noto.Le vie della città sono intervallate da scenografiche piazze ed imponenti scalinate che raccordano terrazze e dislivelli. L’unitaria ricostruzione produsse un tessuto urbano coerente e ricco di episodi architettonici. Venne utilizzata la tenera pietra locale, di colore tra il dorato e il rosato, riccamente intagliata. L’infiorata si svolge ogni terza domenica di maggio, a partire dal 1980. Fu importata chiamando ad operare i maestri di Genzano. Si tiene in via Nicolaci, che viene ricoperta da un tappeto di fiori diviso in riquadri raffiguranti disegni (che cambiano di tematica ogni anno) ad opera di artisti locali o provenienti dall’interno Val di Noto. Nel 2013, hanno realizzato i loro disegni anche artisti giapponesi, essendo il paese nipponico al centro della tematica, per il 2014 è prevista la presenza di artisti russi.
Siracusa è stata una delle prime città al mondo in cui si è sviluppata la forma d’arte teatrale. Mentre ad Atene si è soliti accostare l’arte drammatica, la nascita dell’arte comica viene attribuita alla polis di Siracusa, odiernamente si rivivono i fasti del teatro greco mettendo in scena le rappresentazioni classiche, organizzate ogni anno dall’INDA.Il Porto Piccolo di Siracusa, denominato Lakkios o porto marmoreo, così chiamato per la presenza di banchine di marmo, può essere utilizzato solo da barche da pesca e da diporto. È situato presso il Palazzo delle Poste, si estende da Punta Scogliera e si protende in mare, per circa 300 metri con direzione NE, un molo frangiflutto è posto a difesa del porto.
Il Molo sorge vicino al porto piccolo ed è denominato Molo di Santa Lucia; lì vi possono ormeggiare le navi da diporto.
Il Porto Grande di Siracusa è stato uno storico e vivace nodo marittimo, sia commerciale che strategico, specialmente dall’epoca delle colonie italiane in Africa fino agli anni ottanta. Successivamente fino ai nostri giorni i traffici di merci, prevalentemente rinfuse di grano, fertilizzanti, cemento e rottami di ferro sono notevolmente diminuito, principalmente a causa della concorrenza degli altri nuovi porti (Porto di Catania e Porto di Augusta). Oggi le sue banchine sono luogo di attracco di navi da crociera e grandi yacht da diporto.
Moli
Il Porto Grande ha due moli denominati: Molo Sant’Antonio e Molo Zanagora.
Il borgo è nato attorno all’approdo, poi divenuto porto da pesca, e si è sviluppato grazie a quest’ultima attività, molto praticata ancor oggi, dotandosi anche di una Tonnara, tra le più importanti della Sicilia. La tonnara di Marzamemi risale al tempo della dominazione degli arabi in Sicilia.Dal porto di Marzamemi, in passato, partivano anche navi che trasportavano grandi quantità di vino prodotto localmente verso i diversi porti della penisola. Il vino veniva trasportato anche da treni merci verso varie località estere, essendo stata Marzamemi fornita di stazione ferroviaria.Ulteriore fonte di sviluppo è la pesca e la lavorazione di prodotti ittici: famosa è, ad esempio, la bottarga di tonno rosso, lavorata usando artigianalmente antichi sistemi di essiccazione derivati dalla cultura arabo-fenicia.
Marzamemi possiede una bella spiaggia: negli ultimi anni, ha puntato sul turismo, offrendo la possibilità di numerosi approdi attrezzati per imbarcazioni da diporto. In estate, la popolazione aumenta notevolmente, grazie anche agli insediamenti residenziali sorti nei pressi del borgo antico.
Nel mese di agosto si festeggia san Francesco con processione di barche, cuccagna a mare e una regata.
NOVITÀ ESTIVA 2016!!!
Per te che noleggi un auto dal 1 luglio al 31 agosto avrai in omaggio un’escursione in barca nelle splendide acque antistanti Marzamemi e Vendicari!
Per maggiori informazioni contattaci!
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.AccettoLeggi privacy